PRIMO PIANO: A IVITER uffici: 34 mq sale riunioni in gestione: 19 mq totale 53 mq ANPI uffici: 227 mq sale riunioni in gestione: 47 mq totale: 274 mq ASSOCIAZIONE FAMILIARI DELLE VITTIME DELLA STRAGE DI PIAZZA FONTANA uffici: 25 mq totale: 25 mq totale piano primo: 352 mq + spazi di distribuzione SECONDO PIANO: ANED uffici: 110 mq sale ... Continua a leggere »
Archivio per il tag: AIVITER
Gent.mo arch. Piero Tamburelli
Gent.mo arch. Piero Tamburelli A maggiore precisazione e chiarimento: si chiama la vostra cortese attenzione di trovare un’equa soluzione alla nostra richiesta di ulteriori 8 mq di superficie da ricavare con la spostamento della parete della Sala riunione in gestione ANPI. Si osserva infatti che facendo le debite proporzioni la Sala riunione ANPI può ospitare comodamente 30 posti riducendo lo ... Continua a leggere »
20 Dicembre ore 20,30 – Assemblea pubblica indetta dal Comune di Milano per presentazione “Casa della Memoria”
20 Dicembre ore 20,30 – Come coordinatore della Lombardia parlo a nome dell’Associazione Italiana Vittime del terrorismo, una delle cinque Associazione che, per delibera comunale, rientra fa far parte della futura “Casa della Memoria”, che sorgerà in questo storico e glorioso “Quartiere Isola”. Milano e la Regione Lombardia , negli anni del terrorismo e dello stragismo, hanno pagato il più ... Continua a leggere »
COMUNICATO STAMPA AIVITER: GALLINARI SENZANI LE VERITÀ’ NON DETTE – Iniziative
Torino 26 ottobre 2010 Di fronte alla liberazione di Giovanni Senzani e alla richiesta liberazione condiziona le di Prospero Gallinari, che l’Assocìazi italiana Vittime del terrorismo giudica come ulteriore offesa vittime , si esprimono alcune considerazioni. Occorre ricorda re come molte sentenze di condanna dei responsabili dei fatti di terrorismo sia state emesse sotto un legislazione premiale: la cosiddetta legge ... Continua a leggere »
COMUNICATO STAMPA AIVITER: GALLINARI SENZANI LE VERITA’ NON DETTE
Torino 26 ottobre 2010 Di fronte alla liberazione dì Giovanni Senzani e alla richiesta liberazione condizionale di Prospero Gallinari, che l’Associazione italiana Vittime del terrorismo giudica come ulteriore offesa alle vittime, si esprimono alcune considerazioni. Occorre ricordare come molte sentenze di condanna dei responsabili dei fatti di terrorismo siano state emesse sotto una legislazione premiale: la cosiddetta legge sui pentiti, ... Continua a leggere »