Questo sito non ha scopo di lucro.
Nulla e’ dovuto per la consultazione ed il prelevamento di documentazione.
Se questo sito vi sarà stato utile siete invitati esclusivamente a citare la fonte.
Le vittime della violenza, degli incidenti politici costruiti o involontari e degli scontri politici in Milano dal 1969
Come l’inizio della stagione dello stragismo a Milano e in Italia si concretizza con la strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969, così la strategia degli opposti estremismi è fomentata dall’uccisione dell’Agente di Pubblica Sicurezza Antonio Annarumma: durante un corteo dell’Unione comunisti italiani marxista leninisti, Annarumma resta ucciso da un tubo d’acciaio scagliato da uno dei manifestanti. Un coro di proteste alimenta “la maggioranza silenziosa”, che chiede, con insistenza, alle forze dell’ordine l’utilizzo del “pugno di ferro” contro le manifestazioni della sinistra extraparlamentare.
Abbiamo individuato 17 vittime per scontri e violenza politica.
1 | 12/12/1970 | Saverio SALTARELLI | studente |
ucciso in via Larga da un candelotto lacrimogeno lanciato dalla polizia ad altezza d’uomo nel corso della manifestazione per l’anniversario di piazza Fontana | |||
2 | 11/03/1972 | Giuseppe TAVECCHIO | pensionato |
muore colpito da un candelotto lacrimogeno nel corso degli scontri di “guerriglia urbana” attorno alla sede del Corriere della Sera | |||
3 | 23/01/1973 | Roberto FRANCESCHI | studente |
ucciso da un colpo d’arma da fuoco nel corso degli scontri presso l’Università Bocconi | |||
4 | 24/03/1974 | Lucio TERMINIELLO | impiegato di banca |
fu ucciso al Parco Lambro dalla destra neo-fascista | |||
5 | 16/04/1975 | Claudio VARALLI | studente |
ucciso a colpi di pistola dal missino Braggion | |||
6 | Aprile 1975 | Carlo SARONIO | |
sequestrato e poi ucciso in un’operazione organizzata da Fioroni per finanziamento | |||
7 | 17/04/1975 | Giannino ZIBECCHI | |
ucciso in corso XXII Marzo, durante la manifestazione per commemorare la morte di Varalli | |||
8 | 25/05/1975 | Alberto BRASILI | studente lavoratore |
viene aggredito e ucciso a pugnalate da un gruppo di destrorsi “sanbabilini” in via Mascagni | |||
9 | 27/04/1976 | Gaetano AMOROSO | |
viene ucciso a coltellate dai neofascisti presso la Casa dello Studente a Città degli Studi in via Pascoli | |||
10 | 25/11/1978 | Mauro BRUTTO | giovane cronista dell’Unità |
cercava di far luce sulla morte di Fausto e Iaio, finirà investito da un’auto pirata | |||
11 | 23/02/1986 | Luca ROSSI | studente di solo 20 anni |
viene ucciso da un colpo d’arma da fuoco, sparato da un agente di polizia intervenuto per sedare una rissa in piazzale Lugano a Milano. Il colpo ferisce mortalmente Luca che passava per caso in quel luogo. In suo ricordo nasce nel luglio del 1992 l’Associazione Luca Rossi per l’educazione alla pace e all’amicizia tra i popoli. |
|||
12 | 17/03/2003 | Davide CESARE, detto “DAX” | militante del Centro Sociale O.R.So (Officina di Resistenza Sociale) |
ucciso a coltellate all’Ospedale San Paolo (quartiere Barona) dai fratelli neofascisti Federico e Mattia Morbi e dal loro padre Giorgio Morbi che li ha spalleggiati ed è stato prosciolto per mancanza di prove della sua partecipazione diretta all’agguato mortale |