Titolo: Poliziotti d’Italia tra cronaca e storia prima e dopo l’Unità Autore: Raffaele Camposanto Anno edizione: 2013 Editore: Polizia di Stato Sinossi: Ricostruire la storia della Polizia attraverso una prospettiva inedita, basata sulla cronaca dei fatti e sorretta dalla scientificità del metodo e dall’obiettività., è l’idea alla base della collana Quaderni dell’Ufficio Storico della Polizia di Stato, inaugurata col presente volume, ... Continua a leggere »
Pubblicazioni
Giuseppe Dosi Il poliziotto artista che inventò l’Interpol italiana
Titolo: Giuseppe Dosi Il poliziotto artista che inventò l’Interpol italiana Autore: Raffaele Camposanto Anno edizione: 2014 Editore: Polizia di Stato Sinossi: Il secondo Quaderno dell’Ufficio Storico della Polizia di Stato è dedicato alla figura di Giuseppe Dosi, uomo integerrimo e talentuoso che, con più evidenza storica rispetto ad altri, ha marcato la presenza fattiva e prestigiosa di un pubblico funzionario nelle ... Continua a leggere »
La guerra è finita. L’Italia e l’uscita dal terrorismo 1980-1987
Anno 2014 Titolo: La guerra è finita. L’Italia e l’uscita dal terrorismo 1980-1987 Autore: Monica Galfré Editore: Laterza Collana: Quadrante Laterza Sinossi: Attraverso una documentazione in gran parte inedita, Monica Galfré ricostruisce il lungo percorso con il quale l’Italia si è lasciata alle spalle la terribile stagione di sangue del terrorismo, restituendo il fenomeno armato alla storia del paese, come ... Continua a leggere »
Siate realisti, chiedete l’impossibile. Gli anni settanta ricordati a chi non c’era.
Anno 2013 Titolo: Siate realisti, chiedete l’impossibile. Gli anni settanta ricordati a chi non c’era. Autore: Andrea Saccoman Editore: Unicopli Sinossi: Gli anni Settanta furono caratterizzati dalla violenza politica ma anche da una grande partecipazione politica non violenta. Nonostante gli scontri di piazza, il terrorismo rosso e nero, le repressioni poliziesche, una classe politica sempre più ripiegata su sé stessa, ... Continua a leggere »
Vivere da terrorista
Anno 2012 Titolo: Vivere da terrorista. La lotta armata per il comunismo narrata dai terroristi. Autore: Adriano Zagato Editore: MD Press Sinossi: Sul terrorismo degli anni Settanta in Italia esiste una bibliografia molto ampia, tuttavia manca un lavoro che prenda in esame tutto ciò che gli stessi terroristi hanno scritto sulla loro esperienza. Questo volume si propone di colmare questa ... Continua a leggere »
Anatomia delle Brigate Rosse. Le radici ideologiche del terrorismo rivoluzionario
Anno 2010 Anatomia delle Brigate Rosse. Le radici ideologiche del terrorismo rivoluzionario di Alessandro Orsini Ed. Rubbettino Sinossi Chi sono i brigatisti? Perché uccidono? Come si svolge la loro vita quotidiana? A quale tradizione storico-politica appartengono? Sono le domande cui si propone di rispondere questo volume attraverso il metodo della sociologia storica comparativa. Tra il 1969 e il 1985 l’Italia ... Continua a leggere »
Il piano Solo. I servizi segreti, il centro-sinistra e il «golpe» del 1964
Anno 2014 Il piano Solo. I servizi segreti, il centro-sinistra e il «golpe» del 1964 di Mimmo Franzinelli Ed. Mondatori (collana “Oscar Storia” Sinossi Nel maggio del 1967 un’inchiesta del settimanale “L’Espresso” rivela che tre anni prima il generale Giovanni de Lorenzo, comandante dei Carabinieri, e il presidente della Repubblica Antonio Segni avevano predisposto un piano d’emergenza che prevedeva il controllo ... Continua a leggere »
La lotta è armata
Titolo: «La lotta è armata». Sinistra rivoluzionaria e violenza politica (1969-1972) Autore: Gabriele Donato Editore: DeriveApprodi Anno: 2014 Sinossi: “Questo non è un saggio sugli anni che si è convenuto definire ‘di piombo’. Ciò che qui viene proposto non è, in altre parole, un testo orientato a promuovere il tema della violenza politica a formula riassuntiva dell’intero decennio, o a ... Continua a leggere »
Anime nere
Titolo: Anime Nere Autore: Massimiliano Griner Editore: Sperling & Kupfer Anno: 2014 Sinossi: L’eversione di destra è una realtà così vasta e composita che coglierne l’insieme e comprenderne i differenti disegni appare un compito impossibile. Eppure Massimiliano Griner è riuscito a trovare chiavi interpretative che fanno emergere i filoni principali della storia e gettano luce sugli snodi più significativi. Facendo ... Continua a leggere »
La zona franca. Così è fallita la trattativa segreta che doveva salvare Aldo Moro
Autore: Forlani Alessandro Anno: 2013 Editore: Castelvecchi Sinossi: La versione ufficiale racconta che Aldo Moro viene rapito il 16 marzo 1978 dalle Brigate rosse e che lo Stato rifiuta ogni tipo di trattativa con i rapitori. La conseguenza: l’ostaggio viene ucciso il 9 maggio. Nel corso degli anni però si sono rincorse le voci su un’altra trattativa politica e segreta, ... Continua a leggere »