Riflessioni
35° Anniversario del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa 3/9/2017
L’AIVITER partecipa con gratitudine e commozione a questa iniziativa per ricordare il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente Domenico Russo, in occasione del 35 anniversario della loro uccisione nella strage mafiosa di via Carini a Palermo. Sono trascorsi 35 anni e oggi possiamo narrare la storia degli “anni di piombo”, grazie al Generale protagonista ... Continua a leggere »
Relazione sul Maggio Giornata della Memoria 2017
Con legge del 2 Maggio del 2007, il Parlamento Italiano ha istituto il 9 Maggio quale “Giorno della Memoria delle vittime di terrorismo e di stragi di tale matrice”. E’ una giornata di rispetto al dolore dei familiari delle vittime e ai feriti ed è un impegno di memoria civile per contrastare terrorismo, violenza, xenofobia e per affermare, con forza, ... Continua a leggere »
La storia di 10 anni di terrore a Milano e in Lombardia
Caro amico e cara amica Non avrei mai pensato che, dopo il grave attentato del 1° Aprile 1980, sarei sopravvisuto per ben 37 anni. Ringrazio il Buon Dio, la competenza del microchirurgo bresciano che mi ha salvato gli arti dall’amputazione con due ardimentosi interventi chirurgici, i miei familari che mi hanno assistito con amore e sopportato con paziente affetto in ... Continua a leggere »
L’altra verità nascosta su “ Il Libro dell’incontro”
UNA VERGOGNA ISTITUZIONALE CHE FA MALE AL PAESE AVERE ORGANIZZATO LA PRESENTAZIONE IN SENATO IL 19 GENNAIO 2017 DE “ IL LIBRO DELL’INCONTRO” CON LA PARTECIPAZIONE DI AUTORITA’ DELLO STATO, AUTORI, BRIGATISTI ROSSI E ALCUNI FAMILIARI VITTIME DEL TERRORISMO HA RAGIONE L’ON. PAOLO BOLOGNESI, PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE STRAGE DEL 2 AGOSTO 1980 ALLA STAZIONE DI BOLOGNA, AD ELEVARE LA SUA ... Continua a leggere »
“Io credo nella speranza” TESTIMONIANZA UN IMPOSSIBILE PERCORSO DI GIUSTIZIA RIPARATIVA
Premessa Dialogo possibile per una “Riconciliazione nazionale” fra alcuni famigliari di vittime ed ex terroristi rossi, rivisitando “gli anni di piombo”? I tre autori della mediazione penale politicizzata, hanno scritto “il libro dell’incontro”, nella convinzione di avere cambiato veramente la storia degli anni di piombo. Parlare di “Mediazione e di Giustizia riparativa” significa indicare una strada possibile per realizzare gli obiettivi ... Continua a leggere »
Incontro del 3 Ottobre 2016 con Gero GRASSI
Con legge del 30 Maggio 2014, n.82 è stata istituita una Commissione parlamentare d’inchiesta sull’uccisione in via Fani della scorta, sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro. Come ho avuto modo di proporre nell’ultima riunione del Comitato Scientifico del 15 aprile scorso, AIVITER ha avanzato la proposta di invitare un esponente di tale Commissione per parlarci dei risultati che ... Continua a leggere »
“9 Maggio 2016 –Giorno Memoria ”
“9 Maggio 2016 –Giorno Memoria ” Con legge del 2 maggio, promulgata il 4 maggio sulla Gazzetta Ufficiale del 2007, il Parlamento Italiano ha istituto il 9 Maggio “Giorno della Memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice”. La legge consta di due articoli: Art. 1 recita” La Repubblica Italiana riconosce il 9 Maggio, anniversario dell’uccisione di ... Continua a leggere »
IL TERRORISMO DI QUALSIASI MATRICE NON FU LOTTA ARMATA, MA LOTTA POLITICA CRIMINALE ED EVERSIONE CONTRO L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE DELLO STATO DEMOCRATICO
PARTE II IL TERRORISMO DI QUALSIASI MATRICE NON FU LOTTA ARMATA, MA LOTTA POLITICA CRIMINALE ED EVERSIONE CONTRO L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE DELLO STATO DEMOCRATICO 1 – NESSUNO TOCCHI CAINO, MA NESSUNO DIMENTICHI ABELE In Italia non è bastato il dolore delle vedove e dei feriti: c’è voluto anche quello dei figli delle vittime, ormai cresciuti, per ottenere attenzione e per dare ... Continua a leggere »
PRESENTAZIONE LIBRO DI G. CASELLI “NIENT’ALTRO CHE LA VERITA”
Milano 10 Marzo 2016 PRESENTAZIONE LIBRO DI G. CASELLI “NIENT’ALTRO CHE LA VERITA” Presentando il libro alla Casa della Memoria di Milano, sottolineo che l’autore è tuttora al crocevia della storia del Paese e descrive una cronaca di vita fra misteri, calunnie e impunità. E’ la voce narrante di un uomo, di un magistrato che descrive la sua autobiografia professionale, ... Continua a leggere »