MERCOLEDì 20 APRILE 2016 L’istituto Comprensivo Statale Via Pareto- L’Associazione Genitori “Gruppo Sportivo Pareto”, la Fondazione Carlo Perini – L’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo AIVITER Organizzano la presentazione e l’inaugurazione della mostra documentaria e fotografica “ANNI DI PIOMBO – LA VOCE DELLE VITTIME” presso la sede scolastica di via Sapri 50 – Milano, in occasione del 37esimo anniversario dell’assassinio del ... Continua a leggere »
Archivi mensili: aprile 2016
9 maggio 2016 – Giorno della Memoria
Il Comune di Milano, l’Associazione Italiana Vittime del Terrorismo e dell’Eversione contro l’ordinamento democratico dello Stato e l’Associazione Familiari Vittime della Strage di Piazza Fontana sono lieti di invitarLa alle manifestazioni in occasione del 9 MAGGIO 2016 GIORNO DELLA MEMORIA dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice …Apri l’allegato pdf per continuare a leggere il contenuto Continua a leggere »
Anatomia delle Brigate Rosse. Le radici ideologiche del terrorismo rivoluzionario
Anno 2010 Anatomia delle Brigate Rosse. Le radici ideologiche del terrorismo rivoluzionario di Alessandro Orsini Ed. Rubbettino Sinossi Chi sono i brigatisti? Perché uccidono? Come si svolge la loro vita quotidiana? A quale tradizione storico-politica appartengono? Sono le domande cui si propone di rispondere questo volume attraverso il metodo della sociologia storica comparativa. Tra il 1969 e il 1985 l’Italia ... Continua a leggere »
Il piano Solo. I servizi segreti, il centro-sinistra e il «golpe» del 1964
Anno 2014 Il piano Solo. I servizi segreti, il centro-sinistra e il «golpe» del 1964 di Mimmo Franzinelli Ed. Mondatori (collana “Oscar Storia” Sinossi Nel maggio del 1967 un’inchiesta del settimanale “L’Espresso” rivela che tre anni prima il generale Giovanni de Lorenzo, comandante dei Carabinieri, e il presidente della Repubblica Antonio Segni avevano predisposto un piano d’emergenza che prevedeva il controllo ... Continua a leggere »
Patto di omertà. Il sequestro e l’uccisione di Aldo Moro
Anno 2015 Patto di omertà. Il sequestro e l’uccisione di Aldo Moro: i silenzi e le menzogne della versione brigatista di Sergio Flamini Ed. Kaos Sinossi Secondo la vulgata ufficiale, sulla strage di via Fani e sul sequestro e l’uccisione di Aldo Moro si sa tutto ed è tutto chiaro (e chi lo nega è un dietrologo complottista). Questa vulgata ... Continua a leggere »
I nemici della Repubblica. Storia degli anni di piombo
Anno 2016 I nemici della Repubblica. Storia degli anni di piombo di Vladimiro Satta Ed. Rizzoli Sinossi Dai primi episodi violenti nel ’68 alle bombe e alla lotta armata, la storia di come l’Italia democratica è riuscita a sconfiggere il terrorismo rosso e nero. Tra la fine degli anni Sessanta e gli Ottanta, l’Italia fu scossa da una serie di ... Continua a leggere »
La rimozione. Storia di Giuseppe Tavecchio
Anno 2016 La rimozione. Storia di Giuseppe Tavecchio, vittima dimenticata degli anni di piombo di Andrea Kerbaker Ed. Marsilio (collana “Gli specchi”) Sinossi: Una storia che tra i suoi comprimari vede anche tanti protagonisti di quell’epoca – dal commissario Calabresi a Pasolini – ma al centro ha solo lui, il pensionato Tavecchio, con la sua vita dall’esito drammatico che questa ... Continua a leggere »
L’ assedio. Come l’immigrazione sta cambiando il volto dell’Europa e la nostra vita quotidiana
L’ assedio. Come l’immigrazione sta cambiando il volto dell’Europa e la nostra vita quotidiana di Franco Massimo Ed. Mondatori Sinossi: Un milione di migranti in Europa nel 2015: è giusto definirlo un assedio? O sarebbe più corretto parlare di «sindrome dell’assedio»? Massimo Franco racconta le ambiguità e le contraddizioni di questa «parola-matrioska» che porta in sé tanti significati diversi. L’immigrazione, ... Continua a leggere »
La violenza politica nella storia
Anno 2016 La violenza politica nella storia. Dall’antichità alla nascita del terrorismo islamico di Ezio Cecchini Ed. Mursia Sinossi: La storia della politica è anche una storia di violenza: tirannicidi, terrorismo, omicidi, stragi, rivoluzioni. Questo libro racconta i momenti più bui della storia: gli omicidi celebri da Filippo II di Macedonia a Kennedy, le congiure nelle corti del Medioevo, i ... Continua a leggere »
“Così fui processato e gambizzato dalle Brigate rosse il 1 aprile 1980”
tratto dalla Gazzetta del Mezzogiorno – 31marzo 2016 di Dino de Cesare CASALNUOVO MONTEROTARO. Il primo aprile del 1980 fu gambizzato dalle Brigate rosse. A 36 anni di distanza Antonio Iosa, un casalnovese residente a Milano, si batte per vedere riconosciuti i diritti dei familiari delle vittime del terrorismo e dei feriti sopravvissuti. Iosa, che oggi ha 82 anni, fu «punito» con ... Continua a leggere »