Titolo: «La lotta è armata». Sinistra rivoluzionaria e violenza politica (1969-1972) Autore: Gabriele Donato Editore: DeriveApprodi Anno: 2014 Sinossi: “Questo non è un saggio sugli anni che si è convenuto definire ‘di piombo’. Ciò che qui viene proposto non è, in altre parole, un testo orientato a promuovere il tema della violenza politica a formula riassuntiva dell’intero decennio, o a ... Continua a leggere »
Archivi mensili: ottobre 2015
Anime nere
Titolo: Anime Nere Autore: Massimiliano Griner Editore: Sperling & Kupfer Anno: 2014 Sinossi: L’eversione di destra è una realtà così vasta e composita che coglierne l’insieme e comprenderne i differenti disegni appare un compito impossibile. Eppure Massimiliano Griner è riuscito a trovare chiavi interpretative che fanno emergere i filoni principali della storia e gettano luce sugli snodi più significativi. Facendo ... Continua a leggere »
La strage dimenticata
Titolo: La strage dimenticata. Fiumicino 17 dicembre 1973 Autore: Priore Rosario-Paradisi Gabriele Editore: Imprimatur Anno: 2015 Sinossi: Questo libro ricostruisce, sulla base di documenti inediti, la cronaca di quel tragico lunedì mattina del 17 dicembre 1973, quando un commando di cinque palestinesi compì la strage più grave mai avvenuta in Europa dalla fine della seconda guerra mondiale: trentadue persone morirono ... Continua a leggere »
il libro dell’incontro
Titolo: Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto Autori: Ceretti A.; Bertagna G.; Mazzucato C. Editore: Il Saggiatore Anno: 2015 Sinossi: Questo libro cambia la storia d’Italia. L’incontro di cui parla – fra vittime e responsabili della lotta armata degli anni settanta – è infatti destinato ad avviare un radicale cambio di paradigma storico: non si ... Continua a leggere »
Lettera storica del Cardinale Carlo Maria Martini – 17 Gennaio 1987
Il Cardinale Carlo Maria Martini Arcivescovo di Milano Milano, 17.01.1987 Caro Sig. Antonio Iosa, La ringrazio per avermi comunicato l’iniziativa del circolo Perini per una riflessione su “Il comportamento dello Stato di fronte alle vittime del terrorismo”. Voglio esprimere la mia profonda vicinanza a quanti hanno sofferto nella propria persona Apri l’allegato pdf per continuare a leggere il contenuto Continua a leggere »
Programma Novembre 2015 – AIVITER SEZIONE LOMBARDIA
Programma Novembre 2015 AIVITER SEZIONE LOMBARDIA 4 – 30 Novembre, è aperta la mostra fotografica presso l’Istituto Tecnico Industriale “GIORGI” viale Liguria 19/21. 12 Novembre, alle ore 10, la Compagnia Ultimo Teatro” presenta agli studenti dell’ Istituto Tecnico Industriale “GIORGI” di viale Liguria, 21 lo Spettacolo Teatrale “IN GINOCCHIO: STORIE DI MAFIE” Alle 20.45, in collaborazione con la Casa delle ... Continua a leggere »
Volevamo un Cavallo, ritorna l’Astronave- il recupero dell’“Astronave”, l’ex stazione di servizio di Piazzale Accursio
Con riferimento all’articolo del Corriere su Milano di oggi, a cura di Giacomo Valtolina su “La città che cambia”, trasmetto una riflessione spontanea della Fondazione C. Perini Oltre un anno fa, in vista dell’Expo, avevamo rilanciato un progetto di valorizzazione di piazzale Accursio, cullato da tempo dopo l’abbattimento delle strutture della gloriosa Alfa Romeo, nel contesto dell’azione della Fondazione Carlo ... Continua a leggere »
Doveva Morire. Chi ha ucciso Aldo Moro. Il Giudice dell’inchiesta racconta
Autore: Imposimato Ferdinando e Provvisionato Sandro Anno: 2008 Editore: Chiarelettere Sinossi: Un magistrato e un giornalista tornano dopo 30 anni sul caso Moro, scoprendo inediti scenari e raccontando la storia dei 55 giorni che vanno dalla strage di via Fani alla morte del presidente democristiano. In sette occasioni Moro poteva essere salvato, ma nelle stanze del potere qualcuno tramò invece ... Continua a leggere »
La zona franca. Così è fallita la trattativa segreta che doveva salvare Aldo Moro
Autore: Forlani Alessandro Anno: 2013 Editore: Castelvecchi Sinossi: La versione ufficiale racconta che Aldo Moro viene rapito il 16 marzo 1978 dalle Brigate rosse e che lo Stato rifiuta ogni tipo di trattativa con i rapitori. La conseguenza: l’ostaggio viene ucciso il 9 maggio. Nel corso degli anni però si sono rincorse le voci su un’altra trattativa politica e segreta, ... Continua a leggere »
Cronache di piombo e di passione
Autore: Emiliani Vittorio Anno: 2013 Editore: Donzelli Sinossi: “C’è una stagione del nostro giornalismo e della nostra vita civile che è stata segnata da un’esperienza originale: tra gli inizi degli anni settanta e la fine degli anni ottanta, “Il Messaggero” conobbe una vicenda diversa, esito di specifiche scelte proprietarie, e ancor più della personalità di alcuni tra i protagonisti che ... Continua a leggere »