Archivi mensili: dicembre 2010
“È come se quella bomba fosse scoppiata ieri Alla verità non rinunciamo”
«Nonostante le difficoltà non molliamo» Carlo Arnoldi ha 56 anni, è il presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime di piazza Fontana, e , come dice lui “per me è come se fosse ieri”. Lei non c’era, il 12 dicembre 1969, in banca. Suo padre Giovanni invece… «Io ero tornato da scuola e mio nonno stava sentendo la radio, che all’improvviso ... Continua a leggere »
La sconfitta delle BR e il neo-terrorismo
Riflessione di Antonio Iosa – vittima del terrorismo La sconfitta del nucleo storico e le neo brigate rosse Il 12 febbraio 1982 segna l’inizio della fine della colonna milanese delle brigate rosse con l’arresto a Firenze di Michele Galli, che gestiva la base di via Cesare da Sesto a Milano e che rivelò i nomi di altri componenti brigatisti, che ... Continua a leggere »
Mio padre e la memoria di Milano
Dalle capacità, dalla laboriosità e da una certa idea di cambiamento che aveva mio padre e per cui fu ucciso. «So che queste virtù compongono l’essenza più autentica.dell’essere milanesi. Sono l’identità stessa di Milano. Francesco Di Cataldo ha lavorato a San Vittore per 28 anni nel corpo degli Agenti di custodia. L’Amministrazione Penitenziaria l’ha sempre voluto lì. Perché? Perché lavorava ... Continua a leggere »
Operazione Moshtarak – Mappa
Apri l’allegato pdf per continuare a leggere il contenuto Continua a leggere »
Le stragi dimenticate
Diamo un breve elenco delle stragi dimenticate che si sono succedute in Italia dal 1969 in poi. Milano: ore 16.37 del 12 settembre 1969, un ordigno composto di sette chili di tritolo esplose nel salone centrale della Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana. La strage di piazza Fontana diede inizio alla strategia della tensione e degli opposti estremismi e provocò ... Continua a leggere »